FOTOVOLTAICO

Un impianto fotovoltaico produce energia elettrica utilizzando la radiazione solare attraverso i moduli fotovoltaici dei pannelli solari in grado di convertire appunto l'energia solare in elettrica. La corrente prodotta è continua e quindi è necessario collegare l'impianto ad un inverter, elemento che trasforma la corrente in alternata per poterne permettere l'uso in un'abitazione.

L’impianto è in genere connesso sia all’utenza finale, ossia l’impianto elettrico della casa, che alla rete elettrica nazionale in bassa tensione attraverso un contatore bidirezionale. In questo modo è possibile consumare direttamente l'energia autoprodotta per alimentare i consumi dell'abitazione, oppure immetterla in rete quando è in eccedenza.

In alternativa, è possibile l'installazione di un pacco batterie con accumulo dell'energia prodotta da utilizzare in un secondo momento.

Quanto tempo ci vuole per installare un impianto fotovoltaico?

Le tempistiche per avere un impianto fotovoltaico installato e connesso alla rete può variare da 2 mesi, per lavori semplici, fino a 5 mesi per i lavori più complessi.

Fotovoltaico con Accumulo: come funziona?

Valutare l'installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo, ovvero con una batteria in grado di conservare l'energia solare assorbita dai pannelli, dipende fondamentalmente dalle proprie abitudini di consumo.

Nel caso in cui non sia possibile limitare l'uso dei principali elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, condizionatori, ecc.) nelle fasce orarie diurne, allora l'installazione di una batteria per l'accumulo favorirà i tuoi consumi anche nelle ore serali e notturne, potendo attingere dalla batteria carica anziché dalla rete elettrica.

 

Durata di un impianto fotovoltaico

È importante sottolineare che i costi sovraesposti devono essere ammortizzati su un periodo di almeno 20 anni. Quasi tutti i produttori offrono una garanzia sul rendimento e quindi sulla produzione dei pannelli per 20 o 25 anni, dopo questo periodo il nostro impianto continuerà a funzionare tranquillamente ed a produrre energia elettrica solamente in misura minore. La vita di un impianto fotovoltaico è caratterizzata da una bassa manutenzione per l'assenza di organi in movimento. L'elemento più delicato dell'intero sistema è l'inverter, che al suo interno ha una parte elettronica e generalmente dopo circa 10 anni deve essere sostituito. Le operazioni di manutenzione, miglioramento ed ammodernamento di un impianto fotovoltaico prendono il nome di Revamping Fotovoltaico.

Quali sono le agevolazioni dello Stato per il fotovoltaico domestico?

Le agevolazioni previste dallo Stato per le fonti rinnovabili in ambito domestico-residenziale, ossia per impianti di bassa potenza (fino a 20 kW), installati su proprietà ad uso abitativo sono due:

  • Lo scambio sul posto
  • La detrazione fiscale

 

Spiegaci la tua esigenza compilando i campi qua sotto, assicurati di lasciarci il tuo numero di telefono, ti ricontatteremo al più presto per capire la tua esigenza, effettuare un sopralluogo gratuito e fornirti la nostra miglior offerta.